Mentre gli esport globali espandono la loro portata oltre le tradizionali potenze occidentali, i mercati emergenti come Brasile, Vietnam e India stanno diventando protagonisti nella scena del gaming competitivo. Queste regioni non solo stanno sviluppando solidi ecosistemi di esport locali, ma stanno anche assistendo a una rapida crescita delle scommesse sugli esport. In questo articolo esploriamo come questi tre Paesi stanno trasformando il loro panorama dell’intrattenimento digitale, le sfide uniche che affrontano e cosa significa tutto ciò per l’industria globale delle scommesse.
La crescita degli esport in Brasile è stata esplosiva. Con una popolazione giovane, un’elevata penetrazione del mobile e una forte passione per lo sport competitivo, il Paese ha abbracciato gli esport in modo naturale. League of Legends (LoL), CS:GO e Free Fire dominano la scena, con Free Fire particolarmente popolare nelle aree a basso reddito grazie ai suoi requisiti tecnici minimi.
I tornei come il CBLOL (Campeonato Brasileiro de League of Legends) e la Free Fire League attirano milioni di spettatori su YouTube e Twitch. Le scommesse su questi eventi sono ormai comuni, con mercati attivi per quote pre-partita e in tempo reale su piattaforme locali e internazionali.
Sebbene il gioco d’azzardo sia ancora regolamentato in modo restrittivo in Brasile, cambiamenti legislativi recenti indicano una svolta. Nel 2023, il governo ha approvato una legge per legalizzare e tassare le scommesse sportive online, e un quadro normativo per le scommesse sugli esport è in via di sviluppo.
Gli scommettitori brasiliani preferiscono puntare dal vivo, soprattutto durante le partite di Free Fire. Il pubblico giovane utilizza app mobile per scommettere, e gli operatori locali competono offrendo promozioni localizzate e pagamenti in real brasiliano.
I fan sono molto attivi sui social, in particolare su Instagram e TikTok, dove gli influencer influenzano significativamente le decisioni di scommessa. Questo crea un ecosistema strettamente integrato tra contenuti, competizione e commercio.
Tra il 2022 e il 2024, il volume delle scommesse è aumentato di oltre il 40%, con gli esport in costante crescita. Con una regolamentazione più stabile, si prevede un’ulteriore espansione del mercato.
La cultura degli esport in Vietnam è in piena espansione grazie alla diffusione degli smartphone economici e all’interesse nazionale per il gaming mobile. Giochi come Arena of Valor, PUBG Mobile e Wild Rift sono tra i più popolari, superando persino i giochi su PC.
Le squadre vietnamite competono regolarmente in tornei regionali come i SEA Games e l’Arena of Valor World Cup. Le scommesse su questi eventi crescono tramite piattaforme offshore e opzioni in criptovaluta, dato che il gioco d’azzardo è ancora vietato formalmente.
Nonostante i limiti legali, le scommesse informali sono diffuse e in parte tollerate durante eventi internazionali. Le autorità stanno valutando regolamentazioni ufficiali per tutelare i consumatori e valorizzare l’esport come settore economico.
Il Vietnam vieta ancora la maggior parte delle scommesse sportive, ma sono stati avviati progetti pilota per regolamentare alcune attività. Un approccio simile potrebbe essere adottato per gli esport, offrendo sicurezza agli utenti.
Il Vietnam ha un’economia digitale in forte crescita, e il governo investe in innovazione. Le scommesse regolamentate sugli esport potrebbero integrarsi con gli obiettivi nazionali di modernizzazione digitale.
Con una legislazione adeguata, il Vietnam potrebbe diventare leader nel settore delle scommesse sugli esport mobili nel Sud-est asiatico.
L’India vive un’autentica rivoluzione digitale nel gaming e nelle scommesse. L’ampio utilizzo del mobile e dei pacchetti dati accessibili ha reso gli esport fruibili da milioni di persone. Giochi come BGMI, Valorant e Dota 2 hanno comunità attive e compaiono spesso in tornei locali come Skyesports e Nodwin Gaming.
Diversamente da Brasile e Vietnam, il boom delle scommesse in India è legato ai portali di fantasy betting come Dream11 e MPL, che offrono scommesse basate sull’abilità tramite selezioni di squadre virtuali. Questo settore opera in una zona grigia ma è molto diffuso.
Nel 2023 il governo indiano ha introdotto una regolamentazione per distinguere giochi d’abilità da quelli di fortuna. Questo ha aperto la strada alla legalizzazione delle scommesse sugli esport a base di abilità.
Il pubblico indiano è giovane, urbano e propenso all’interazione con le piattaforme di gioco a premi. Il fantasy betting rappresenta la modalità preferita, specialmente per gli esport.
Il mercato è frammentato: lingue locali e culture influenzano le preferenze. Le piattaforme che offrono supporto in hindi, tamil o bengalese risultano più competitive rispetto a quelle solo in inglese.
Il mercato delle scommesse sugli esport in India è ancora agli inizi, ma con un potenziale enorme grazie alla combinazione di regolamentazione, popolazione e infrastruttura digitale.